FAImaps
anno scolastico 2016/2017
I LAVORI DELLE CLASSI VINCITRICI
Qui di seguito i lavori delle classi vincitrici di FAImaps, concorso riservato alle classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Gli studenti hanno scelto una strada significativa del loro territorio e hanno presentato un itinerario culturale sotto forma di scheda descrittiva o video documentario. La commissione ha premiato i lavori in cui la classe non solo si è soffermata sui punti d’interesse storico-artistico e naturalistico, ma soprattutto ha raccontato le strade, analizzandole da diversi punti di vista: storia, modifiche nel tracciato, materiali costruttivi, toponomastica...
Scuola dell’infanzia I Girasoli di Carpi (MO) - gruppo 4-5 anni | Vie del centro storicoLa classe ha percorso le vie più antiche del centro, partendo dalla scuola e arrivando alla torre. In particolar modo si sono soffermati su via Nicolò Biondo, analizzandone il materiale di costruzione (pietra) e la toponomastica, scoprendo che il personaggio a cui è dedicata è stato l’inventore della treccia di paglia di salice, utilizzata per realizzare cappelli. La classe ha presentato un video, di cui mostriamo la mappa riassuntiva. >>> Guarda la mappa |
Scuola dell’infanzia Neghelli di Orbetello (GR) - pluriclasse | Strada della lagunaI bambini hanno percorso la strada circolare che costeggia la laguna di Orbetello, dove si possono ammirare bellezze naturalistiche, come aironi cinerini e fenicotteri rosa, e testimonianze storico-artistiche come l’antica Porta del Soccorso, parte delle mura spagnole costruite nel XVI secolo. I bambini inoltre hanno incontrato e intervistato i pescatori che lavorano all’interno della laguna. >>> Guarda il video |
Scuola primaria Don Carlo Antonio Dé Capitani di Viganò (LC) – classe II U | Percorsi già percorsiI bambini hanno analizzato le varie tipologie di strade del paese, distinguendo tra quelle che nel tempo sono state asfaltate e quelle che sono rimaste così some una volta: strade di campagna e sentieri. Sul percorso da loro raccontato si trovano un antico lavatoio, una cava di pietra arenaria e un monumento dedicato ai defunti durante la peste manzoniana del 1630. >>> Guarda la mappa |
Scuola primaria G. Dei di Lamporecchio (PT) – classe IV C | Via Aldo MoroI bambini hanno scelto la seconda via più importante del loro paese: la strada che tutti i giorni vedono dalla finestra della loro classe e che molti percorrono per raggiungere la scuola. Sul suo tracciato hanno individuato una pista ciclo-pedonale, l’ex cinema Berni e la chiesa con una la pala d’altare in terracotta invetriata di Luca della Robbia. >>> Guarda la mappa |
C.D. Teresa di Calcutta plesso Settebello Nord di Tremestieri Etneo (CT) – classe III C | Il percorso dell’acquaI bambini si sono trasformati in “gocce d’acqua” e hanno ripercorso l’antico tracciato idraulico dell’acquedotto benedettino, che dalla Timpa di Leucatia raggiungeva il Parco Gioieni. Lungo la strada hanno osservato i resti dell’acquedotto e si sono addentrati nelle aree naturali ad esso collegate. >>> Guarda la mappa |
IC via Renato Fucini di Roma – classe III C | La via NomentanaLa classe ha analizzato un tratto dell’antica via Nomentana, la via romana che un tempo collegava Roma con Nomentum, nei pressi dell’attuale Mentana. I ragazzi hanno individuato i tre punti di interesse (Parco fluviale dell’Aniene, Parco Simon Bolivar, Ponte Nomentano), descrivendone sia gli aspetti postivi che le criticità, avanzando anche delle proposte per la valorizzazione di questi luoghi. >>> Guarda il video |
IC S. Francesco di Paola di Messina – classe II D | La tramvia di MessinaI ragazzi hanno interpretato il tema delle strade percorrendo il tracciato della linea tramviaria che attraversa la città da nord a sud. La tramvia non solo è importante dal punto di vista ambientale, perché snellisce il traffico caotico di Messina, ma è un vero e proprio percorso turistico che collega i principali punti di interesse della città. >>> Guarda la mappa |